
La Libreria Militare è lieta di invitarvi
Giovedì 19 Novembre 2020 – ore 18.30
sulla piattaforma Zoom
all’incontro con Federico Peyrani, che presenterà “Project ’44”. il progetto di mappatura dei movimenti delle truppe nella II Guerra Mondiale.
Per motivi di sicurezza, il link viene riportato sull’immagine e non trascritto sui socials. Per accedere all’incontro, potete ricopiare il link o semplicemente inserire nell’app o sul sito zoom le cifre che identificano l’incontro (in questo caso 8960*********). L’incontro è protetto da password, che potete richiedere alla mail eventi.libreriamilitare@gmail.com o su whatsapp allo 371 1715437.
La password verrà inviata nelle ore precedenti l’evento solo a coloro che indicheranno il proprio nome e cognome (che dovrà apparire sull’identificativo zoom). Questi dati non vengono sottoposti ad alcun trattamento se non per garantire l’accesso all’evento.
L’incontro sarà registrato e successivamente messo a disposizione su YouTube. Sarà anche trasmesso in contemporanea in diretta Facebook sulla pagina della Libreria Militare.

Il progetto
La storia militare descrive le azioni delle unità militari durante i conflitti. Un libro che descriva una battaglia o una campagna non si può considerare completo senza almeno una mappa delle operazioni. La stessa geografia ha importanti valenze per i militari perché influisce sull’andamento delle battaglie. Ormai da qualche anno la tecnologia ci offre sistemi informatici di rappresentazione del mondo sempre più completi e performanti, che operano in un ambiente chiamato GIS (Geographic Information System).
La mossa vincente di alcuni ragazzi canadesi del CRMA (Canadian Research and Mapping Association), che ha creato Project44.ca, è stata quella di conciliare la storia della Seconda Guerra Mondiale con la loro conoscenza dell’ambiente GIS, ed è sfociata in un ambizioso progetto che è stato inaugurato il 6 giugno 2019, 75esimo anniversario dello sbarco in Normandia.
In quel giorno è stato presentato al pubblico il primo nucleo del progetto, ovvero una mappa online gratuita (http://map.project44.ca) che mostrava i movimenti di tutte le unità alleate e tedesche che hanno preso parte alla Campagna di Normandia dallo sbarco del 6 giugno al 30 settembre 1944.
Questo primo caricamento di dati è servito per sviluppare il sistema e fare le prime esperienze, ma non ci si è fermati qui, tanto che l’8 maggio del 2020, 75esimo anniversario della fine del Secondo Conflitto Mondiale, è stato caricato tutto il teatro di Operazioni Europeo (European Theater of Operations, ETO), dallo sbarco in Normandia alla capitolazione della Germania, con l’aggiunta di oltre 75.000 posizioni di unità.
Il prossimo passo, già approvato e finanziato, sarà la Campagna d’Italia, dove le unità Canadesi hanno duramente combattuto dallo Sbarco in Sicilia il 10 luglio 1943 alla fine del conflitto in Italia il 2 maggio 1945. La data di massima per la presentazione online di questa fase del progetto è la fine del 2021.
Federico Peyrani, referente dell’Italian Support Group, illustrerà lo sviluppo, il funzionamento e le molteplici e quasi infinite possibilità di ampliamento del progetto, confrontandosi anche con guide specializzate per viaggi storici
Per visitare la pagina Facebook di Project ”44, cliccate qui
Per visitare il sito del progetto, cliccate qui.
Per visualizzare la mappa, cliccate qui.
Per finanziare il progetto attraverso l’acquisto di gadget (magliette, felpe, mappe etc), cliccate qui, per fare una donazione, cliccate qui.

Il Relatore
Federico Peyrani (Milano 1969), laureato in storia con una tesi sull’impiego dei carri Tigre in Sicilia, è contitolare della Libreria Militare.
E’ un rinomato esperto di storia militare della II Guerra Mondiale a livello internazionale e collabora con diversi editori per traduzioni e consulenze nel campo dei mezzi corazzati e dei velivoli, in specie tedeschi. Grazie alle sue ricerche è stato ritrovato, nel mare della Maddalena, il relitto di un Me 323 Gigant.
Per Project ’44 si sta occupando di mappare le posizioni di alcuni reparti corazzati tedeschi che hanno combattuto contro i canadesi e guida l’Italian Support Group.
E’ coautore, con Lorenzo Bovi, del volume Sicilia.WW2 I carri armati Tigre in Sicilia.
Per ordinare il volume di Federico Peyrani cliccare qui